Statuto Sindacale dalla Confederazione C.A.P.I.M.E.D. Romania
I CAPITOLO
DISPOSIZIONI GENERALI
Art. 1-La CONFEDERAZIONE C.A.P.I.M.E.D Romania, Sindacato, no- profit, in base alla Lege n.54/2003 ai sensi dell’Atto Costitutivo dalla Confederazione C.A.P.I.M.E.D. Romania, che conferisce personalità giuridica tramite la Sentenza Giudiziaria del Tribunale di Moinesti n. 350/260/2019 e nomina quale Rappresentante Legale e Lider alla signora:
Presidente- Dott.ssa Andrei Carmen Luminita, cittadina romena-italiana, domiciliata a Comanesti, Bacau, Romania in Via. Aleea Parcului Bl.D11, Ap.14, in possesso della carta d’identità Serie XC n.854590, rilasciata dalla Polizia di Comanesti il 08.05.2012, C.N.P. 2670802133681, è residente in Via Don Pino Puglisi n. 38, Belmonte Mezzagno (PA), in possesso della Carta D'Identità N.AT 0176486, C.F NDRCMN67M42Z129F,che, nella qualità di Fondatore e Presidente, ha costituito la Confederazione sopra indicata in conformità della Sentenza Giudiziaria del Tribunale di Moinesti N.350/260/2019 ha conferito personalità giuridica al Sindicato “Confederazione C.A.P.I.M.E.D. in Romania.
Vicepresidente Avv. Ganciu Ileana-Nicoleta, cittadina rumena , Bucuresti, Romania.
Art.2- La Confederazione C.A.P.I.M.E.D. Romania e` persona giuridica di diritto privato, registrata nel REPERTUARIO della Camera dei Deputati , senza scopo di lucro e apartitica.
Art.3-Il fine della società e`:
Di lavorare nel campo sociale, senza fini di profitto, di conferire in genere assistenza e tutela. Essa stabilisce obiettivi comuni, al fine di allargare l’azione della Confederazione, nell’interesse dell connazionale rumeno in genere.
Art.4-La denominazione Sindacale e`la ”Confederazione C.A.P.I.M.E.D Romania”.
Art.5-La Sede Nazionale della Confederazione C.A.P.I.M.E.D Romania e` sita in Jud. Bacau, Ors. Bacau, Via. Aleea Parcului, nr..D11/14, Comanesti, Romania.
(1) con le Sede Secondare , iscritta e registrata come associazione riconosciuta C.F. 97301750820 ,Sede Secondaria Onorifica a Roma in Piazza Apollodoro n.26, (RO), col la Sede Secondaria Operativa in Via G. Zarbo n.8, a Palermo, (PA) Sicilia , e Sede Secondaria Operativa in Piazza Catena n. 14 a Asti, (AS), Piemonte
che sarà nominate come Filiali che si occupa di Assistenza e Tutela sindacale per Lavoratori operativi Connazionali in Italia e non solo .
(a) La sede della Confederazione può essere cambiata solo su richiesta del Fondatore - Presidente, in base a una Sentenza Giudiziaria ho tramite un comunicato al Ministero della Giustizia Romania.
Art.6- La CONFEDERAZIONE C.A.P.I.M.E.D Romania e`costituita a tempo indeterminato.
Art.7-Il patrimonio sociale della Confederazione e` composto di un attivo patrimoniale, iniziale, in valore di 600 lei. L’intero patrimonio verrà rilevato e conservato in conformità della legislazione rumena in materia, sarà intestato alla Confederazione e verrà` gestito e utilizzato esclusivamente per raggiungere i suoi obiettivi e solamente dal Presidente -Fondatore.
Art.8.-Al fine di raggiungere il fine della Confederazione C.A.P.I.M.E.D Romania , ai sensi dell’art.3 del presente statuto, la Confederazione ha i seguenti obiettivi e attività come promuovere la “C.A.P.I.M.E.D. Romania” .
Il cambiamento del fine e degli obiettivi della Confederazione e` modificabile solo dal Fondatore e, nel caso che il fondatore non sia vivente, solo con l’adunanza del voto dei quattro quinti dal numero di membri del Consiglio Direttivo.
In tutti i casi, il cambiamento del fine della Confederazione può aver luogo a condizione che sia stato realizzato interamente o in parte o nel caso che non possa essere piu`adempito.
Art.9- La Confederazione C.A.P.I.M.E.D. Romania può affiliarsi ad altre persone giuridiche no- profit del paese o all’estero, al fine di raggiungere il suo fine e i suoi obiettivi.
La Confederazione C.A.P.I.M.E.D. Romania puo` costituire succursali o filiali nel paese o all’estero, come strutture territoriali, in base alla decisione del Presidente Fondatore autenticata e comunicata al Assemblea Generale con la quale e` assegnato un patrimonio se considera necessario.
Le Sede Secundare non hanno personalità giuridica propria, funzionando come strutture della
Confederazione C.A.P.I.M.E.D. Romania.
La personalità giuridica della filiale e` acquisita alle condizioni della legislazione vigente nel paese in cui ha sede la filiale fondata.
Le filiale a come Rappresentante Legale Sig. Andrei Carmen Luminita e' diretta da un Consiglio Direttivo proprio, composto da almeno 3 membri.
La procedura di elezione del Consiglio Direttivo delle filiali della Confederazione e` determinata con la decisione autenticata dell’Assemblea Generale della Confederazione C.A.P.I.M.E.D. Romania.
La filiale e le sede operative sono un’entità avente personalità giuridica, potendo concludere in nome proprio atti giuridici d’amministrazione e conservazione, alle condizioni determinate dell’Assemblea Generale tramite il suo Atto Costitutivo e può concludere atti giuridici di disposizione, in nome e per conto della Confederazione, solo sulla base di decisione preliminare del Consiglio Direttivo della Confederazione C.A.P.I.M.E.D. Romania e solo con l’accordo del Fondatore.
(7) La Confederazione può costituirsi filiali,sedi operative , come strutture territoriali, in base alla decisione autenticata del Presidente Fondatore dell’Assemblea Generale, con la quale e` assegnato un patrimonio quando si considera necessario .
CAPITOLO II
I MEMBRI DELLA CONFEDERAZIONE :
Art.10-I Membri della Confederazione C.A.P.I.M.E.D. Romania sono:
Il membro Onorario - Fondatore : La Dott.ssa Andrei Carmen Luminita , Presidente della Confederazione e' Rappresentante Legale del Sindacato che offre Assistenza e tutela per lavoratori operativi dei connazionali e non solo nelle Sede Secondare in Italia, membro che ha costituito la Confederazione e ha contribuito moralmente e materialmente alla sua fondazione e alla costituzione del patrimonio sociale;
Il membro : Vicepresidente : Rappresentante Assistenza Legale Avv. Ganciu Iltana - Nicoleta dalla Confederazione C.A.P.I.M.E.D. Romania e nelle Sede Secondare in Italia .che si occupa dalla Rappresentanza Giuridica in Italia .
I membri-associati:
I membri associati dopo la fondazione della Confederazione C.A.P.I.M.E.D. Romania che h'anno contribuito moralmente e professionalmente all’integrazione del patrimonio della Confederazione e che mediante la loro attività appoggiano alla Confederazione nel raggiungimento dei suoi obbiettivi, godendo dei diritti previsti dall’art.11 del presente Statuto.
Il avv.: Ene Gheorghe Membro - sostenitore che aderisce al fine della Confederazione C.A.P.I.M.E.D. Romania e appoggia legalmente e moralmente alla Confederazione nel suo raggiungimento dei suoi obbiettivi nominato come avvocato di fiducia nella legislazione in Romania .
La Sig.ra Andrei Aurica : Membro - sostenitore che aderisce al fine della Confederazione C.A.P.I.M.E.D. Romania e appoggia moralmente alla Confederazione nel suo raggiungimento dei suoi obiettivi.
Membri in adesione :
La Sig.ra Anton Ionela-Alina : Membro - sostenitore che aderisce al fine della Confederazione C.A.P.I.M.E.D. Romania e appoggia moralmente alla Confederazione nel suo raggiungimento del suoi obiettivi .(senza diritto del voto)
Il Sig. Di Blasi Massimiliano- Membro - sostenitore che aderisce al fine della Confederazione C.A.P.I.M.E.D. Romania " e appoggia moralmente alla Confederazione nel suo raggiungimento dei suoi obiettivi .
La Sig.ra. Martorana Emilia : Membro sostenitore in adesione (con diritto di voto)
Sig.ra Grigoras Niculina -Membro in adesione -e Esperto -Revisore Commercialista, Censore (senza diritto del voto)
Art.11-(1) I membri fondatori e i membri associati della Confederazione hanno i seguenti diritti:
a) esprimere per il voto la loro opzione rispetto ai progetti di decisioni dell’Assemblea Generale;
b) eleggere ed essere eletti nel Consiglio Direttivo, se hanno abilita` e capacita` per le cariche per le quali candidano;
c) godere dei programmi iniziati dalla Confederazione;
d) partecipare ai programmi svolti dalla Confederazione;
e) godere dei servizi della Confederazione;
f) godere dei risultati dei programmi iniziati dalla Confederazione;
g) avere accesso agli spazi e alle dotazioni della Confederazione per l’organizzazione di alcune manifestazioni e attività scientifiche, culturali e sportive nei settori d’interesse della Confederazione C.A.P.I.M.E.D. Romania;
h) altri diritti previsti nei regolamenti della Confederazione.
(2) I membri sostenitori della Confederazione e i membri onorari godono dei diritti previsti all’art.11 commi c)-h) del presente Statuto.
(3) Gli obblighi dei membri dell Sindacato sono i seguenti:
a) rispettare lo statuto, i regolamenti e le decisioni dell’Assemblea Generale e del Consiglio Direttivo del Sindacato;
b) contribuire al raggiungimento del fine e degli obiettivi della Confederazione tramite appoggio finanziario, materiale, morale e attività volontarie nell’ambito dei programmi/progetti iniziati/svolti dalla Confederazione C.A.P.I.M.E.D. Romania;
c) adempire agli obblighi materiali e finanziari ai sensi dei loro impegni;
d) adempire agli altri obblighi previsti nei Regolamenti adotti dalla Confederazione.
(4) Nel caso che i membri della Confederazione commettano le seguenti violazioni:
a) la denigrazione dell’attività della Confederazione;
b) lo svolgimento di alcune attività recanti pregiudizi di qualsiasi natura alla Confederazione;
c) l’impiego della Confederazione in azioni per le quali non e` stata autorizzata dagli organi direttivi;
d) l’impegno del Sindacato in attività politiche;
e) le trasgressioni dell’etica professionale e morale comprese nel Regolamento d’Organizzazione e Funzionamento del Sindacato;
f) la commissione di alcuni fatti di carattere penale per i quali e` stato condannato tramite sentenza giudiziaria rimasta definitiva;
g) nel caso di persone appartenenti alla direzione del Sindacato e della loro mancata partecipazione sistematica all’attività della struttura direttiva in cui sono state elette o l’impedimento con vari mezzi che queste svolgano efficientemente le loro attività.
Le sanzioni applicabili sono le seguenti:
a) ammonimento;
b) ammonimento severo e ultimativo;
c) sospensione a tempo determinato dalla Confederazione o dalla carica direttiva ai sensi dello Statuto Sindacale dalla Confederazione ;
d) esclusione dalla Confederazione .
Art.12 (1) La qualità di membro cessa nelle seguenti situazioni:
a) in caso di ritiro, in base a una richiesta che dev’essere motivata,
b) tramite esclusione nelle seguenti situazioni:
(2) in caso di una grave trasgressione dei previsti articoli statutari e delle decisioni degli organismi direttivi della Confederazione.
a)seguito di una condanna, tramite sentenza giudiziaria rimasta definitiva, per
il compimento di alcuni fatti di carattere penale, incompatibili con la misura e i principi della Confederazione;
b)in caso di mancato pagamento del contributo per un periodo di sei mesi.
c) L’esclusione e` fatta dal Comitato Direttivo dell’associazione tramite decisione.
(3) Contro la decisione può essere deposto ricorso entro 15 giorni dalla comunicazione.
Il ricorso e` sciolto dall’Assemblea Generale.
(4) Dalla data di registro della decisione e fino al suo scioglimento nell’Assemblea Generale, la qualità di membro della Confederazione e` sospesa.
CAPITOLO III
RISORSE PATRIMONIALI E SPESE DEL SINDACATO
Art.13-(1) Il patrimonio sociale iniziale della Confederazione e` composto da un attivo patrimoniale in valore di 600 lei ed e` formato dall’apporto capitale.
(2) Il patrimonio sociale iniziale della Confederazione e` completato dai redditi provenienti dai contributi dei membro-fondatore, i contributi e le tasse d’iscrizione dei membri-sostenitori, gli interessi e i dividendi risultati dal collocamento delle somme disponibili, alle condizioni legali, sponsorizzazioni, o legati a redditi realizzati da attività economiche dirette, risorse conseguite dal proventi statali e/o dai proventi locali, non che` altri redditi in conformità e previsti dalle leggi
(3) L’intero patrimonio verrà rilevato e conservato al membro fondatore in conformità della legislazione romena in materia, a nome della Confederazione e verra` utilizzato esclusivamente per il raggiungimento del suo fine e dei suoi obiettivi solamente in dal suo Presidente - Fondatore.
CAPITOLO IV
GESTIONE E CONTROLLO DELLA CONFEDERAZIONE
Sezione I
Assemblea Generale
Art.14-(1) L’Assemblea Generale e` l’organo direttivo composto di tutti i membri fondatori e dei membri associati.
(2) L’Assemblea Generale ha il compito di:
a) determinare la strategia e gli obiettivi generali della Confederazione ;
b) approvare il preventivo redditizio e delle spese e il bilancio contabile;
c) eleggere e revocare i membri del Consiglio Girettivo;
d) eleggere e revocare il censore;
e) costituire filiali;
f) modificare l’Atto Costitutivo e lo Statuto della Confederazione C.A.P.I.M.E.D. Romania;
g) sciogliere e liquidare la Confederazione, non che` determinare la destinazione dei beni rimasti dopo la liquidazione;
h) qualsiasi altro incarico previsto dalle legge o dallo Statuto;
Art.15-(1) L’Assemblea Generale condotta solamente dal Presidente Fondatore si riunisce almeno una volta all’anno e ha diritto di controllo permanente sul Consiglio Direttivo e sul censore.
(2) L’Assemblea Generale viene convocata almeno 15 giorni prima della data fissata per il suo svolgimento o, in caso d’urgenza, almeno 3 mesi dalla data del suo svolgimento, in quest’ultimo caso se:
a) e` assolutamente necessario modificare lo Statuto;
b) ci sono dei casi di urgenza e pericolo dell’esistenza della stessa
c) su richiesta scritta di almeno ½ dei membri fondatori e dei membri associati.
(3) L’Assemblea Generale viene convoca dal Consiglio Direttivo tramite una convocazione scritta, mettendo a disposizione dei partecipanti anche gli argomenti sottoposti al dibattimento.
(4) I partecipanti possono chiedere l’introduzione all’ordine del giorno tramite richiesta, formulate per inscritto e depositate almeno 10 giorni prima della data in cui ha luogo l’Assemblea Generale.
Art.16-(1) All’ Assemblea Generale partecipa:
a) il membro fondatore;
b) i membri-associati;
c) i membri onorifici, quali invitati, senza diritto di voto;
d) i membri-sostenitori, quali invitati, senza diritto di voto;
e) membri in adesione, altri invitati, senza diritto di voto;
f) il revisore-censore, senza diritto del voto;
(2) Nell’ambito dell’Assemblea Generale ogni membro fondatore e membro-associato ha diritto a un voto a carattere deliberativo .
Art.17-I soci che in una certa questione sottoposta alla decisione dell’Assemblea Generale sono interessati in persona o tramite i loro coniugi, ascendenti o discendenti, parenti in linea collaterale o i lori affini fino al quarto grado, non potranno partecipare alla delibera,e neanche al voto. In caso contrario questi saranno responsabili, alle condizioni legali, per i danni recati alla Confederazione.
Art.18-Le elezioni per il Consiglio Girettivo e del censore hanno luogo una volta a quattro anni, eccetti i casi di ritiro o revoca, esse possono essere organizzate all’Assemblea Generale successiva.
Art.19-(1) L’assemblea generale puo` aver luogo a condizione che sia presente almeno una meta` piu`uno, con la presenza del suo membro fondatore, membri onorifici e dei membri-associati.
(2) Qualora non sia adempito il quorum previsto al comma (1), l’Assemblea Generale viene riconvocata, decorsi 15 giorni e può aver luogo qualunque sia il numero dei soci presenti.
(3) Il modo di svolgimento, dei punti all’ordine del giorno e le decisioni prese, dall’Assemblea Generale sono registrati nel verbale stesso.
(4) I soci assenti prendono conoscenza dei dibattimenti dal verbale trovato alla segreteria del Sindacato.
Art.20-(1) L’assemblea generale e` diretta dal Presidente della Confederazione .
(2) Le decisioni dell’Assemblea Generale sono prese con la maggioranza dei membri fondatori e dei membri-associati presenti, anche le decisioni aventi per oggetto lo scioglimento della Confederazione o il cambiamento del suo fine.
Art.21-Le decisioni dell’Assemblea Generale che non sono in conformità alla legge, dell’Atto Costitutivo o dello Statuto della Confederazione possono essere impugnate ai sensi delle disposizioni di legge vigenti per ognuno dei soci che non sono stati presenti o che hanno votato contro e hanno chiesto l’inserimento di un punto all’ordine del giorno, entro 15 giorni dalla data della seduta sarà notificata la decisione del punto richiesto decisa dall’Assemblea
Sezione II
Consiglio direttivo
Art.22-(1) Il consiglio direttivo dell’a Confederazione assicura la messa in esecuzione delle decisioni dell’Assemblea generale.
(2) Il consiglio direttivo della Confederazione C.A.P.I.M.E.D. Romania e` composto da 5 persone,il censore senza diritto del voto,il Direttore Regionale con diritto del voto solo quando L'Assemblea Generale e nella sua regione , il Segretario Generale del Consiglio non essendo ancora nominato come il suo membro, come segue:
a) Presidente-Fondatore: Dott.ssa Andrei Carmen Luminita
b) Vice Presidente : Avv. Ganciu Ileana Nicoleta
c) Membro Onorific Associato : Avv. Ene Gheorghe
d) Membro Associato-Directtore General : Imprenditore Andrei Aurica
e) Membro Associato : Di Blasi Massimiliano -Direttore Regionale Sicilia
t) Membro Associato : Martorana Emilia -Rappresentante Società Civile Palermo
Art.23-(1) I membri del Consiglio Direttivo sono eletti con voto segreto dalla’Assemblea Generale, a maggioranza di metta` più` uno dal voto dei membri fondatori, membri onorifici e dei membri-associati presenti all’Assemblea Generale, per un mandato di 4 anni.
(2) Ai sensi della decisione dell’Assemblea Generale, i membri iniziali del Consiglio Direttivo sono sostituibili.
(3) Nel caso che un membro designato abbandoni il Consiglio Direttivo, esso verrà sostituito con uno dei membri fondatori o un terzo, ai sensi della decisione dell’Assemblea Generale, con l’adunanza del voto di una meta` piu` uno del numero dei membri con diritto di voto presenti.
(4) Nel caso del ritiro di uno dei membri disegnati nel Consiglio Direttivo, questo e` tenuto a notificare per iscritto la sua indisponibilità, previo preavviso di 90 giorni calendaristici, le sue dimissioni sono efficaci alla data del ricevimento delle stesse.
(5) Per ragioni fondate, l’Assemblea Generale, con l’adunanza del voto di una meta` piu` uno del numero dei membri con diritto di voto dei presenti, può decidere l’esclusione dei membri della Confederazione o la revoca dei membri del Consiglio Direttivo della
Confederazione C.A.P.I.M.E.D. Romania.
(6) Le cariche rimaste libere saranno ricoperte tramite la decisione dell’Assemblea Generale, con l’adunanza e dal voto di una meta` piu` uno del numero dei membri con diritto di voto presenti.
(7) Il completamento delle cariche rimaste libere e` fatto entro 30 giorni dall’assemblea alla prima seduta utile
Art.24-Nell’esercizio della sua competenza il Consiglio Direttivo ha il compito di:
a) presentare all’Assemblea Generale il rapporto d’attivita` per il periodo precedente, l’esecuzione del preventivo redditizio e delle spese, il bilancio contabile, il progetto del preventivo redditizio e delle spese, il progetto dei programmi della Confederazione;
b) concludere atti giuridici in nome e per conto della Confederazione;
c) approvare l’organigramma e la strategia di personale della Confederazione;
d) elaborare il regolamento interno di funzionamento e organizzazione della Confederazione;
e) compiere tutt’altro incarico previsto dalla legge o dallo statuto.
Art.25-I membri del Consiglio Direttivo che in uno dei punti all’ordine del giorno sottoposto alla decisione, sono interessati in persona o tramite i loro coniugi, ascendenti o discendenti,o parenti in linea collaterale o i lori affini fino al quarto grado compreso, non potranno partecipare alla delibera, e neanche` al voto. In caso contrario questi saranno responsabili, alle condizioni legali, per i danni recati alla Confederazione..
Art.26- Le decisioni che non sono in conformità alla legge, all’atto costitutivo o allo statuto della Confederazione possono essere impugnate dai soci o da qualunque dei membri del Consiglio Direttivo che non sono stati presenti o che hanno votato contro e hanno chiesto che questo sia inserito nel verbale di seduta, ai sensi delle disposizioni legali vigenti.
Art.27-Il Consiglio Direttivo puo` conferire procura a una o piu` persone con cariche esecutive, incluse persone che non hanno la qualita` di fondatore/socio o non appartengono alla Confederazione per concludere atti giuridici in nome e per conto della
Confederazione o tutt’altro incarico previsto dalla legge o dallo Statuto.
Art.28-(1) Il Consiglio Direttivo si riunisce una volta al mese od ogni volta che le necessita` dell’Associazione lo richiedano
(2) La convocazione del Consiglio Direttivo viene fatta dal Presidente e, in sua assenza,ma con il suo consenso, dal suo supplente, almeno 10 giorni prima della data fissata.
(3) Il Consiglio Direttivo delibera validamente in presenza di 2/3 del numero dei suoi membri e prende decisioni con una meta` piu` uno dei voti.
Art.29-Le delibere e le decisioni del Consiglio direttivo sono registrate in verbali conclusi in occasione di ogni seduta.
Per raggiungere il suo fine e i suoi obiettivi la Confederazione C.A.P.I.M.E.D. Romania.
può avere servizi specializzati la modalità di funzionamento e organigramma dei quali sono fissati dal Consiglio Direttivo che assumerà personale con contratto.
Sezione III
CONTROLLO FINANZIARIO
Art.30-Il controllo finanziario e patrimoniale dell’associazione e` assicurato solamente dal Presidente Fondatore e solo lui deciderà se nominare un revisore-censore, secondo caso.
Art.31-L’Assemblea Generale rispetta le regole generali d’organizzazione del controllo finanziario interno della Confederazione.
CAPITOLO V
REDDITI E SPESE DELLA CONFEDERAZIONE :
Art.32- I redditi della Confederazione provengono da:
a) i contributi in denaro dei membri fondatori e delle altre categorie di membri;
b) gli interessi e i dividendi risultati dal collocamento delle somme disponibili, alle condizioni legali;
c) i dividendi delle società commerciali fondate dalla Confederazione;
d) i redditi realizzati da attività economiche dirette, comprese le attività d’organizzazione di alcune fiere, mostre e/o altre manifestazioni;
e) donazioni, sponsorizzazioni, iscrizioni o legati;
f) risorse ottenute dal preventivo dello stato e/o dai preventivi locali;
g) altri redditi previsti dalla legge;
Art.33-(1) La Confederazione può fondare società commerciali e i dividendi, se non investiti di nuovo in queste società, saranno utilizzati per raggiungere il fine della Confederazione.
(2) La Confederazione può svolgere qualsiasi altra attività economica diretta, se queste hanno carattere accessorio e sono strettamente connesse al suo principale fine.
Art.34-(1) Le principali spese della Confederazione sono:
a) spese per lo svolgimento dei programmi e degli obiettivi della Confederazione;
b) stipendi e supplementi agli stipendi;
c) indennità, premi e compensi;
d) acquisto di materiale da ufficio, stampati, apparecchiatura medica e altri beni e servizi necessari al raggiungimento del fine della Confederazione;
e) affitti, interessi, tasse, commissioni bancarie;
f) borse, alloggio, vito, trasporto;
g) utilità: energia elettrica, termica, gas naturali, acqua, ecc.;
h) altre spese.
(2) Le spese sono fatte ai sensi dei previsti del preventivo delle spese ed e` approvato solo dal Presidente della Confederazione.
(3) Gli stipendi, le indennità e altri diritti pecuniari del personale sono determinati nei limiti dello Statuto di cariche e del preventivo dei redditi e delle spese.
(4) Solo il Presidente può disporre il pagamento di premi, gratificazioni e simili dalle disponibilità esistenti.
Art.35-L’esercizio economico-finanziario comincia l’1 gennaio e finisce il 31 dicembre di ogni anno.
CAPITOLO VI
SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE
Art.36-La Confederazione C.A.P.I.M.E.D Romania sara` sciolta:
I. Di diritto tramite: il raggiungimento o, secondo caso, l’impossibilita` di raggiungere
il fine per il quale e` stata costruita, se entro 3 mesi dalla costatazione di un tale fatto non e` cambiato questo fine.
II. Mediante sentenza giudiziaria, solo su richiesta del Fondatore, nel caso che:
a) il fine o l’attività della Confederazione sia diventata ilicita o contraria all’ordine pubblico;
b) nella realizzazione del fine siano usati mezzi ilicite o contrari all’ordine pubblico;
c) abbia un altro fine che quello per il quale e` stata costituita.
d) sia diventata insolvibile;
e) non siano piu` ottenute le autorizzazioni necessarie, ai sensi della legge.
III. Tramite la decisione dell’Assemblea generale.
IV. In altre situazioni previste dalla legge.
Art.37-In caso di scioglimento della Confederazione i liquidatori sono nominati dall’istanza giudiziaria o dall’Assemblea Generale, secondo caso.
-Sempre con la nomina dei liquidatori, il mandato del Consiglio Direttivo cessa.
I liquidatori quando ricoprono la carica eseguono l’inventario e fanno un bilancio che constati la situazione esatta dell’attivo e del passivo.
-Essi sono tenuti a ricevere e a conservare i registri e tutt’altro atto dei sindacati e a tenere un registro con tutte le operazioni relative alla liquidazione, in ordine cronologico.
-I liquidatori adempiscono il loro mandato sotto il controllo del fondatore.
Art.38-I liquidatori sono tenuti a continuare le operazioni giuridiche in corso, a riscuotere i crediti, pagare i creditori e, qualora i contanti non siano sufficienti, questi devono trasformare anche l’attivo restante in denaro, procedendo alla vendita all’asta pubblica dei beni mobili e immobili.
-I liquidatori possono fare solo quelle nuove operazioni, necessarie per finalizzare quelle gia` in corso di svolgimento.
Art.39-(1) In caso di scioglimento della Confederazione, i beni rimasti a seguito della liquidazione non possono essere trasmessi a persone fisiche.
(2) Questi beni possono essere trasmessi a persone giuridiche di diritto privato o di diritto pubblico, avendo lo stesso fine o simile.
(3) Se entro 6 mesi dalla fine della liquidazione, i liquidatori non sono riuscito a trasmettere i beni, alle condizioni del comma (2), essi sono conferiti dall’istanza competente a una persona giuridica avendo lo stesso fine o simile.
(4) La data di trasmissione dei beni e` quella d’elaborazione del verbale di consegna-ricezione, se con questo non sia determinata una data ulteriore.
Art.40-I liquidatori concludono le operazioni e riconsegnano a quelli aventi causa il conto della gestione solo dopo la scadenza del termine di 6 mesi dalla pubblicazione dello scioglimento della Confederazione.
Art.41-I liquidatori sono tenuti entro due mesi dopo la fine della liquidazione, a deporre il bilancio, il libro giornale e una memoria, a dichiarare le operazioni di liquidazione al Registro dei Sindacati del tribunale nella circoscrizione territoriale del quale ha sede la Confederazione e a compiere tutte le procedure di pubblicazione e cancellazione da questo registro.
Art.42-Se entro 30 giorni non lavorativi dal deposito del bilancio non e` registrato nessun appello, il bilancio e` opinato definitivamente approvato e i liquidatori, con l’accordo del tribunale riconsegneranno a quelli aventi causa i beni e le somme rimasti
dopo la liquidazione, insieme a tutti i libri e gli atti della Confederazione e della liquidazione, ulteriormente essendo presi per esonerati.
Art.43-(1) La Confederazione cessa alla data di cancellazione dal Registro dei Sindacati.
(2) La cancellazione viene fatta in base a una Sentenza Giudiziaria rilasciata ai liquidatori da un Tribunale, sentenza con la quale e` attestato l’esonero dagli obblighi assunti.
CAPITOLO VII
DISPOSIZIONI FINALI
Art.44-I previsti del presente statuto sono integrati dalle disposizioni legali.
Art.45-Steso ed registrato
Art.46- Entro 6 mesi ogni modifica viene comunicata al Ministero della Giustizia
Bacau, li` 01 .08.2021.
Confederazione C.A.P.I.M.E.D. Romania
Presidente Fondatore e Rappresentante Legale in Italia :
Dott.ssa Andrei Carmen Luminita, Leader Sindacale , Membro Onorific
Vice Presidente Avv. Ganciu Ileana Nicoleta , Membro - sostenitore
Avv. Ene Gheorghe , Membro- sostenitore
Direttore Generale Sig.ra Andrei Aurica , Membro - sostenitore
Direttore Regionale Sicilia Sig. Di Blasi Massimo , Membro - sostenitore
Rappresentante Società Civile Palermo Sig.ra Martorana Emilia , Membro sostenitore